Cos’è la parodontite
La parodontite, comunemente nota anche come periodontite o piorrea, è una malattia infiammatoria cronica che colpisce i tessuti parodontali: gengive, legamento parodontale e osso alveolare.
Se non trattata, può portare alla perdita dei denti, anche se sani. Tuttavia, la parodontite non è solo una malattia orale: influenzata da fattori sia genetici che ambientali, condiziona talvolta la salute di altri organi dell’individuo.
Perché la parodontite può condizionare altri organi
La parodontite può essere legata a determinate condizioni di salute generale. L’infiammazione cronica delle gengive può rilasciare batteri e mediatori infiammatori nel flusso sanguigno, contribuendo a sviluppare o aggravare malattie sistemiche come:
- Malattie cardiovascolari
- Diabete
- Complicanze in gravidanza (parto prematuro, basso peso alla nascita)
Cause della parodontite
La parodontite si sviluppa principalmente a causa dell’accumulo di placca batterica e tartaro. Tuttavia, diversi fattori possono favorire la sua insorgenza:
- Igiene orale inadeguata
- Fumo di sigaretta
- Predisposizione genetica
- Diabete non controllato
- Stress cronico
- Dieta povera di nutrienti essenziali

Sintomi della parodontite
Sanguinamento delle gengive
Uno dei primi segnali di parodontite è il sanguinamento gengivale, spesso durante l’uso dello spazzolino da denti o del filo interdentale. Questo sintomo deriva dall’infiammazione causata dall’accumulo di placca batterica su denti e gengive e, se trascurato, può diventare spontaneo negli stadi più avanzati.
Gengive gonfie e ritirate
Le gengive possono apparire gonfie a causa dell’infiammazione cronica e, con il tempo, ritirarsi, esponendo le radici dei denti e aumentando il rischio di sensibilità e perdita dentale. Ciò avviene quando il tessuto gengivale e l’osso di supporto sono in concomitante accumulo di placca e tartaro.
Gengive arrossate
L’arrossamento gengivale è un altro segno distintivo di infiammazione. Le gengive sane hanno un colore rosa pallido, mentre quelle infiammate appaiono rosso/violacee e doloranti.
Influenza dello stile di vita
Uno stile di vita poco salutare, caratterizzato da fumo, dieta scorretta, stress e scarsa igiene orale, può aggravare la parodontite o favorirne la comparsa.

Come prevenire la parodontite?
Prevenire la parodontite è possibile seguendo alcune semplici regole:
- Mantenere una corretta igiene orale (utilizzo di tutti i dispositivi consigliati dall’igienista dentale / odontoiatra)
- Sottoporsi a controlli dentistici periodici
- Adottare uno stile di vita sano (dieta equilibrata, attività fisica, gestione dello stress)
- Evitare il fumo di sigaretta
- Monitorare e controllare eventuali malattie sistemiche
La parodontite come può essere curata?
La parodontite può essere gestita efficacemente per prevenire ulteriori danni.
Il trattamento include:
- Terapia parodontale non chirurgica
- Terapia parodontale chirurgica
Conclusioni
La parodontite è una malattia complessa che coinvolge non solo la salute orale, ma anche quella sistemica. Riconoscerne i sintomi e intervenire prontamente è fondamentale per prevenire complicazioni gravi e gestire efficacemente questa condizione, migliorando la qualità della vita.
Nel nostro studio dentistico a Roma, siamo specializzati nel trattamento della parodontite.
Commenti recenti