Protesi Dentale

Le terapie protesiche prevedono la progettazione e l’utilizzo di dispositivi e manufatti (che sono appunto le protesi dentali) che sostituiscono elementi dentari persi o compromessi.
Quali sono le caratteristiche principali delle protesi dentali?
- Funzionalità: Si riabilita la funzione masticatoria in funzione della corretta occlusione
- Resistenza: Si progetta la protesi con adeguata resistenza al carico masticatorio e all’usura
- Biocompatibilità: Si utilizzano materiali biocompatibili con i tessuti orali
- Estetica: Si realizzano elementi dentali artificiali il più possibile simili a quelli naturali
Per semplificare, distinguiamo la protesi in due grandi macro-aree: la protesi fissa e la protesi mobile.
Protesi dentale fissa
La protesi fissa non può essere rimossa autonomamente dalla bocca del paziente. Può essere cementata ad elementi naturali (previa preparazione di questi ad accogliere le corone protesiche) o ad elementi/radici artificiali come gli impianti, tramite cementi o viti.
Fra le protesi fisse si possono realizzare corone complete e restauri parziali per migliorare la forma, la funzionalità e l’estetica di denti deteriorati; oppure i ponti, per la sostituzione di uno o più denti. Queste due tipologie possono essere utilizzate su denti naturali o su impianti.
Protesi dentale mobile
La protesi mobile può essere autonomamente rimossa dalla bocca del paziente. In presenza degli elementi dentari residui è definita parziale; se questi sono totalmente assenti si definisce totale.
Nel caso di protesi parziali sono realizzate in resina o in metalli/resina chiamate, quest’ultime, scheletrati; nel caso delle totali, sostituiscono intere arcate dentali e, se realizzata su impianti, viene chiamata Overdenture.
In un piano di trattamento protesico è fondamentale scegliere il tipo di riabilitazione protesica più adatta al caso clinico del paziente; in particolare, la decisione è influenzata da:
- Lo stato di salute generale del paziente
- La situazione dentale e parodontale del paziente
- Le capacità e la collaborazione del paziente per il mantenimento dell’igiene orale
- Le motivazioni e le aspirazioni del paziente
- L’analisi dei vantaggi e degli svantaggi prevedibili e relativi alla durabilità a lungo termine
- I costi